Liceo Coreutico
Sala di danza, Laboratorio Multimediale e Laboratorio linguistico.
Tutte le aule sono dotate di pc, videoproiettore e lavagna interattiva multimediale (LIM).
Il Liceo
Il Liceo coreutico dell’Istituto Suor Orsola Benincasa punta a sviluppare un originale progetto formativo, in cui il sapere e le attività pratiche si integrino felicemente, mantenendo in equilibrio la preparazione più autenticamente liceale e quella orientata a sviluppare negli allievi il talento artistico.
PROFILO DI ENTRATA
L’ammissione al primo anno del Liceo coreutico è subordinata al possesso del diploma di licenza media e dei requisiti fisici e tecnici che consentano allo studente di raggiungere, al termine del quinto anno, il livello qualitativo richiesto per l’accesso all’Alta Formazione Coreutica.
Lo studente in entrata deve possedere i seguenti requisiti:
TECNICHE DI DANZA
Allineamento posturale bilanciato;
corretta impostazione di gambe, piedi, braccia, mani, testa;
buona capacità di orientamento nello spazio;
spiccato senso ritmico.
CONOSCENZE
Elementi base della sbarra e del centro;
costruzione corretta di tutte le piccole e grandi pose, con i relativi passaggi in equilibrio su una sola gamba;
possesso della tecnica dei passi principali e relative forme di coordinazione e di combinazione nel salto, nel giro, nella batterie e nel lavoro sulle punte.

Il piano dell'offerta formativa
Gli obiettivi formativi
L’obiettivo del Liceo coreutico è quello di coniugare una solida preparazione umanistica, scientifica e linguistica alle discipline (teoriche, tecniche e laboratoriali) che caratterizzano il Liceo, così da garantire al polo liceale delle arti del Suor Orsola Benincasa una indiscussa qualità nell’ambito della formazione. Il Liceo coreutico si caratterizza per un’offerta formativa che sposa l’impegno richiesto dal curricolo alle proposte proprie delle attività extracurricolari.
In particolare, si tenderà a potenziare il progetto formativo previsto dal Liceo coreutico introdotto dalla Riforma Gelmini – nascente dalle basi di licei coreutici già unificati con la Riforma Moratti – grazie al significativo patrimonio artistico-culturale che fa dell’Istituto Suor Orsola la sede privilegiata alla formazione di giovani musicisti e danzatori.
Finalità didattiche
La didattica del Liceo coreutico sarà affidata a docenti altamente qualificati nel settore della danza e si avvarrà anche delle competenze di liberi professionisti, critici e artisti militanti, musicisti e danzatori di alto profilo artistico e culturale. Nel programma didattico è spiegato che lo studente sarà guidato, anche attraverso “specifiche attività funzionali, nell’approfondimento e nello sviluppo delle conoscenze, delle abilità e delle competenze necessarie, alla padronanza dei linguaggi musicali e coreutici, senza mai perdere di vista l’obiettivo di far maturare nel giovane che si immerge nel mondo delle arti coreutiche la giusta prospettiva culturale, storica, estetica e teorica che dà senso e significato alla tecnica artistica”.
Le strutture
Il Liceo Coreutico utilizza correntemente le seguenti strutture:
- Aule Studio
- Due sale per la danza
- La sala docenti “L. Amelio”
- Laboratorio musicale
- Laboratorio di scienze naturali
- Aula di proiezione
- Piccola biblioteca del L. A.
- Collezione storica di strumenti scientifici
- Museo di scienze naturali
Regolamento D'istituto e patto di corresponsabilità
- REGOLAMENTO SCOLASTICO
- Patto di corresponsabilità
- Presa visione regolamento e patto 2019-2020